Il percorso “Salerno Sacra” diventa multilingue e più accessibile con l’adozione delle audioguide smart di amuseapp
A Salerno, la spiritualità si intreccia con la bellezza dell’arte e la profondità della storia in un itinerario che da oggi si rinnova grazie alla tecnologia. “Salerno Sacra”, percorso culturale che collega tre dei luoghi ecclesiastici più significativi della città, si arricchisce con le audioguide multilingue e personalizzate di amuseapp, piattaforma digitale basata sull’intelligenza artificiale pensata per musei, siti storici e luoghi di cultura.
Con amuseapp, l’esperienza di visita diventa più accessibile, coinvolgente e inclusiva, offrendo a cittadini, turisti e pellegrini un nuovo modo per esplorare il patrimonio spirituale e artistico di Salerno.
Un itinerario di arte e spiritualità ora raccontato in cinque lingue
Il percorso “Salerno Sacra” accompagnerà i visitatori alla scoperta di tre luoghi simbolo della fede e della cultura cittadina:
La Cattedrale di Salerno, scrigno delle spoglie di San Matteo Apostolo ed Evangelista e di Papa Gregorio VII, con la sua architettura imponente e la cripta finemente decorata;
La Chiesa di San Giorgio, autentico gioiello del barocco campano, tornata oggi a risplendere nella sua veste originaria.
La Cappella Palatina in San Pietro a Corte, sito storico costruito nell’VIII secolo dal principe Arechi II. Sorge su un antico edificio termale romano.
Grazie ad amuseapp, i visitatori possono già scegliere tra due itinerari di audioguida: l’itinerario dedicato alla Cattedrale Primaziale di Salerno e quello sulla Chiesa di San Giorgio. A breve sarà disponibile anche il terzo itinerario dedicato alla Cappella Palatina in San Pietro a Corte.
Tutti i percorsi sono disponibili in italiano, inglese, francese, spagnolo e tedesco, offrendo a un pubblico internazionale la possibilità di comprendere pienamente il valore storico e spirituale dei siti visitati.
Quando la tecnologia diventa strumento di valorizzazione culturale
amuseapp non si limita a offrire audioguide multilingue: la piattaforma offre numerose funzionalità innovative ai luoghi culturali e nuove possibilità per valorizzare il patrimonio culturale come la raccolta di feedback dei visitatori, l’analisi dati e molto altro.
Testimonianza del luogo culturale
“Abbiamo scelto di collaborare con amuseapp perché volevamo valorizzare al meglio l’itinerario Salerno Sacra, offrendo ai visitatori uno strumento capace di guidarli in modo coinvolgente e consapevole. Attraverso l’audioguida è possibile gustare e comprendere più a fondo la bellezza e la ricchezza storica, artistica e spirituale dei luoghi, riscoprendo il patrimonio culturale della città con occhi nuovi. La piattaforma si è dimostrata intuitiva, accessibile e perfettamente adatta a un pubblico ampio e diversificato.”
Un ponte tra spiritualità e innovazione
L’integrazione di amuseapp nell’itinerario “Salerno Sacra” è un esempio concreto di come tradizione e innovazione possano convivere, generando nuove modalità di fruizione del patrimonio culturale. In un’epoca in cui il turismo cerca sempre più esperienze autentiche e significative, Salerno si distingue come città capace di valorizzare le proprie radici con uno sguardo al futuro.